AVVISO DI ALLERTA METEO
Pubblicata il 20/05/2023
Comune di San Piero Patti
Servizio di Protezione Civile
⚠️ 🔴 AVVISO DI ALLERTA METEO 🔴⚠️
Il Dipartimento di Protezione Civille Regionale ha diramato un nuovo avviso di allerta meteo.
Il livello di allerta è il ROSSO, valevole dalle ore 16:00 di oggi 20 maggio e fino alle ore 24:00 di domani 21 maggio 2023, corrispondente allo stato di ALLARME.
‼️Si raccomanda di non uscire di casa se non per inderogabili necessità e, comunque, di porre massima attenzione e allontanarsi da punti e aree a rischio.
PER LA GIORNATA DI OGGI 20/05:
☔️ pioggia: Da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori centro- orientali, con quantitativi cumulati moderati, fino ad elevati sulla zona ionica nord- orientale; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, sulle restanti zone, con quantitativi cumulati deboli, fino a puntualmente moderati
🌬vento: Di burrasca sud-orientali, temporaneamente di burrasca forte.
PER LA GIORNATA DI DOMANI 21/05:
☔️ pioggia: Da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale,con quantitativi cumulati generalmente moderati.
🌬vento: Forti con raffiche di burrasca orientali, in attenuazione
Si invita la cittadinanza ad attenersi alle seguenti generiche norme comportamentali di “auto-protezione”, buone norme, al verificarsi di condizioni meteo estreme:
In caso di di peggioramento delle condizioni meteo, si raccomanda ai cittadini la massima prudenza e di rispettare le seguenti misure di auto-protezione (buone pratiche) per evitare comportamenti che mettano a rischio le vite umane.
☔️In caso di forti piogge:
✔️ non sostare sui ponti o lungo gli argini o le rive di un corso d’acqua in piena;
✔️ non sostare in aree soggette a esondazioni o allagamenti anche in ambito urbano;
✔️ non tentare di arginare la massa d’acqua
✔️ spostarsi ai piani superiori;
✔️ non percorrere un passaggio a guado o un sottopassaggio durante e dopo un evento piovoso, soprattutto se intenso, né a piedi né con un automezzo;
✔️ allontanarsi dai luoghi se si avvertono rumori sospetti riconducibili all’edificio (scricchiolii, tonfi) o se ci si accorge dell’apertura di lesioni nell’edificio;
✔️ allontanarsi dai luoghi se ci si accorge dell’apertura di fratture nel terreno o se si avvertano rimbombi o rumori insoliti nel territorio circostante (specialmente durante e dopo eventi piovosi particolarmente intensi o molto prolungati);
✔️ non sostare al di sotto di una pendice rocciosa non adeguatamente protetta (sempre) o argillosa (durante e dopo un evento piovoso);
✔️ allontanarsi dalle spiagge, dalle coste, dai moli durante le mareggiate;
✔️ non sostare, non curiosare in aree dove si è verificata una frana o un’alluvione: possono esserci rischi residui e si ostacola l’operazione dei tecnici e dei soccorritori.
🌬In caso di vento forte:
✔️ Assicurare tutti gli oggetti lasciati in zone esposte che, cadendo, possano arrecare danno all'incolumità delle persone (come vasi o altri oggetti posizionati su davanzali o balconi, antenne, rivestimenti di tetti provvisori);
✔️ Evitare per quanto possibile di transitare, e non posizionarsi sotto alberi, oggetti sospesi o esposti al vento;
✔️ Se si è alla guida di un veicolo, moderare la velocità, le uscite dalle gallerie e i viadotti sono particolarmente insidiosi per veicoli telonati o furgonati e veicoli a due ruote.
📲Per qualsiasi esigenza o bisogno o se vuoi segnalare una situazione a rischio contatta il numero 3286405303
Consulta il sito:
Il sindaco
Cinzia Marchello
L’Assessore alla Protezione Civile
Gianluca Di Bella
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
199.2 KB |

